Occhiali e Protezione per Occhi
Gli occhiali di sicurezza e le protezioni per occhi rappresentano dispositivi essenziali per la prevenzione di lesioni oculari negli ambienti lavorativi, dove gli occhi sono esposti a diversi tipi di rischio tra cui impatti di particelle, schizzi di sostanze chimiche, radiazioni e polveri. Questi dispositivi sono progettati per offrire protezione efficace mantenendo comfort visivo e praticità d'uso, utilizzando materiali ottici di alta qualità e sistemi di fissaggio ergonomici. La progettazione considera aspetti come campo visivo, distorsione ottica e compatibilità con altri DPI per ottimizzare l'accettazione da parte degli utilizzatori.
La classificazione delle protezioni oculari include diverse tipologie di dispositivi conformi alla norma EN 166: occhiali di sicurezza con lenti protettive, maschere facciali per protezione completa, occhiali per saldatura e dispositivi per protezione da radiazioni laser. Ogni tipologia presenta caratteristiche specifiche relative a resistenza agli impatti, filtrazione delle radiazioni, protezione laterale e resistenza chimica. Le lenti possono essere realizzate in policarbonato, vetro temperato o materiali compositi, selezionati in base alle specifiche esigenze di protezione e alle condizioni ambientali.
I trattamenti delle lenti ampliano le possibilità di utilizzo delle protezioni oculari, includendo rivestimenti antiappannamento, filtri per radiazioni specifiche, trattamenti antigraffio e colorazioni selettive. Questi trattamenti permettono di adattare le protezioni alle specifiche condizioni operative, migliorando comfort visivo e prestazioni protettive. La compatibilità con lenti correttive e la possibilità di personalizzazione diottrica rendono questi dispositivi accessibili anche a utilizzatori con difetti visivi, risolvendo le problematiche legate alla necessità di protezione per chi utilizza già occhiali da vista.
La manutenzione delle protezioni oculari richiede procedure specifiche per preservare le caratteristiche ottiche e protettive dei dispositivi. Pulizia regolare con prodotti appropriati, conservazione in custodie protettive e verifica periodica dell'integrità delle lenti sono operazioni essenziali per mantenere l'efficacia del dispositivo. La sostituzione tempestiva di lenti danneggiate o graffiate e la verifica della tenuta dei sistemi di fissaggio contribuiscono a mantenere costante il livello di protezione oculare.