Guanti da Lavoro e per Specifiche Categorie
I guanti da lavoro costituiscono uno dei DPI più utilizzati negli ambienti professionali, progettati per proteggere le mani da una vasta gamma di rischi tra cui tagli, abrasioni, punture, sostanze chimiche, temperature estreme e sollecitazioni meccaniche. La selezione del guanto appropriato richiede un'analisi dettagliata dei rischi specifici presenti nell'attività lavorativa, considerando fattori come tipo di materiali manipolati, durata dell'esposizione e necessità di destrezza manuale. La varietà di materiali e costruzioni disponibili permette di trovare soluzioni ottimizzate per ogni specifica applicazione.
La classificazione dei guanti protettivi segue normative europee che definiscono diverse categorie di protezione: guanti per rischi meccanici secondo la EN 388, guanti per prodotti chimici conformi alla EN 374, guanti per temperature estreme e guanti per rischi elettrici. I guanti antitaglio per lavori con materiali affilati, i guanti chimici resistenti a solventi e acidi, e i guanti isolanti per rischi elettrici rappresentano alcune delle principali categorie. Ogni categoria presenta livelli di prestazione specifici misurati attraverso test standardizzati che valutano resistenza all'abrasione, al taglio, alla lacerazione e alla perforazione.
I materiali utilizzati spaziano da fibre naturali e sintetiche a polimeri tecnici, dal nitrile al lattice, dalla pelle al Kevlar, ognuno selezionato per le sue proprietà intrinseche di resistenza e flessibilità. I guanti specializzati per specifiche applicazioni integrano tecnologie avanzate come membrane impermeabili, rivestimenti antiscivolo, sistemi di ventilazione e materiali a memoria di forma. La progettazione ergonomica considera la forma naturale della mano e i movimenti specifici richiesti dalle diverse mansioni, ottimizzando il comfort senza compromettere la protezione.
La gestione dei guanti in ambito lavorativo richiede procedure per la selezione, la distribuzione e la sostituzione basate sull'analisi dei rischi e sull'usura del dispositivo. La formazione degli utilizzatori sulle corrette modalità di indossaggio, utilizzo e rimozione è fondamentale per mantenere l'efficacia protettiva ed evitare contaminazioni. La verifica periodica dell'integrità dei guanti e la loro sostituzione tempestiva contribuiscono a mantenere costante il livello di protezione delle mani durante l'attività lavorativa.