Caschi Certificati ed Accessori
I caschi di sicurezza costituiscono uno dei DPI più importanti per la protezione del capo dai rischi di impatto, penetrazione e sollecitazioni elettriche presenti in numerosi ambienti lavorativi. Questi dispositivi sono progettati per assorbire e distribuire l'energia derivante da urti, cadute di oggetti e contatti accidentali, riducendo significativamente il rischio di traumi cranici. La loro costruzione utilizza materiali ad alta resistenza come polietilene ad alta densità, ABS e materiali compositi, selezionati per offrire il miglior compromesso tra protezione, peso e comfort d'uso.
La classificazione dei caschi protettivi segue normative specifiche che definiscono diverse categorie di protezione: caschi per lavori in quota conformi alla EN 12492, elmetti per cantieri edili secondo la EN 397, caschi per industrie chimiche e dispositivi per ambienti con rischio elettrico. Ogni categoria presenta caratteristiche tecniche specifiche relative a resistenza agli urti, isolamento elettrico, resistenza chimica e prestazioni termiche. La presenza di sistemi di regolazione e imbottiture interne contribuisce al comfort d'uso e alla stabilità del dispositivo durante l'attività lavorativa.
Gli accessori per caschi ampliano le possibilità di utilizzo e personalizzazione dei dispositivi di protezione, includendo visiere protettive, cuffie antirumore, sistemi di illuminazione e dispositivi di comunicazione. Visori integrati per la protezione degli occhi, sottogola per una maggiore stabilità e lampade frontali per migliorare la visibilità sono soluzioni che permettono di adattare il casco alle specifiche esigenze operative. La compatibilità tra casco base e accessori è un elemento critico per mantenere l'efficacia protettiva complessiva e la certificazione del dispositivo.
La manutenzione dei caschi richiede ispezioni periodiche per verificare l'integrità della calotta, delle cinghie di fissaggio e dei sistemi di regolazione. L'esposizione a sostanze chimiche aggressive, temperature estreme e radiazioni UV può compromettere le proprietà meccaniche dei materiali, rendendo necessaria la sostituzione del dispositivo. La documentazione delle ispezioni e la registrazione delle condizioni d'uso contribuiscono a pianificare efficacemente i programmi di sostituzione e a mantenere costante il livello di protezione.