chatgpt-image-16-lug-2025-124514.png

Calzature di Sicurezza

Le calzature di sicurezza rappresentano un elemento fondamentale dell'equipaggiamento protettivo individuale, progettate per proteggere i piedi da diversi tipi di rischio presenti negli ambienti lavorativi. Questi dispositivi offrono protezione contro impatti, schiacciamenti, perforazioni, sostanze chimiche, temperature estreme e rischi elettrici, utilizzando materiali tecnici avanzati e sistemi costruttivi specifici. La progettazione ergonomica considera la biomeccanica del piede e le esigenze di comfort durante l'uso prolungato, integrando elementi protettivi senza compromettere la naturalezza del movimento.

La classificazione delle scarpe antinfortunistiche segue standard europei che definiscono diverse categorie di protezione secondo la norma EN ISO 20345. Le categorie S1, S2, S3 e SBP indicano specifiche caratteristiche protettive: dalla puntale anti-schiacciamento in acciaio o composito alla suola anti-perforazione, dalle proprietà antistatiche alla resistenza all'acqua e agli oli. Ogni modello è studiato per affrontare problematiche specifiche di settore, come la necessità di elevata aderenza per ambienti scivolosi o la resistenza a temperature estreme per fonderie o celle frigorifere.

I materiali utilizzati nella costruzione delle calzature di sicurezza includono pelli naturali e sintetiche, tessuti tecnici, suole in poliuretano e materiali compositi per puntali e laminine antiperforazione. La combinazione di questi materiali permette di ottenere calzature che offrono protezione multipla mantenendo caratteristiche di flessibilità, traspirabilità e durabilità. Le suole antiscivolo con disegni specifici e mescole appropriate contribuiscono alla sicurezza su diverse tipologie di superfici e condizioni ambientali.

La manutenzione delle calzature di sicurezza richiede procedure specifiche per preservare le caratteristiche protettive e prolungare la vita utile del dispositivo. Pulizia regolare con prodotti appropriati, asciugatura corretta e verifica periodica dell'usura sono operazioni essenziali per mantenere l'efficacia protettiva. La sostituzione tempestiva delle calzature danneggiate o usurate e la rotazione tra più paia contribuiscono a mantenere costante il livello di protezione e il comfort d'uso.

Condividi