freepikcrea-una-scena-luminosa-e-moderna-con-sfondo-color41116.jpeg

ESTINTORI PORTATILI E CARRELLATI

La distinzione tra estintori portatili e carrellati rappresenta un aspetto fondamentale nella progettazione di sistemi antincendio efficaci. Gli estintori portatili, con peso fino a 20 kg, sono concepiti per un utilizzo immediato da parte di un singolo operatore, permettendo interventi rapidi su principi d'incendio di dimensioni contenute. Questi dispositivi trovano applicazione ideale in uffici, negozi, piccole officine e aree dove la mobilità e la facilità d'uso sono prioritarie.

Gli estintori carrellati, con capacità superiore ai 20 kg fino a 150 kg, sono dotati di ruote per facilitare il trasporto e richiedono l'intervento di due operatori addestrati. La loro maggiore capacità estinguente li rende particolarmente efficaci per incendi di dimensioni maggiori o in ambienti industriali dove il rischio è più elevato. La durata del getto prolungata e la maggiore portata consentono di affrontare situazioni più complesse rispetto agli estintori portatili.

La scelta tra le diverse tipologie dipende dall'analisi dei rischi specifici: gli estintori a CO2 sono ideali per quadri elettrici e apparecchiature sensibili, gli estintori a polvere offrono versatilità su multiple classi di fuoco, mentre gli estintori a schiuma oltre a risultare efficaci su corpi solidi e liquidi infiammabili, sono specifici per apparecchiature elettriche sotto tensione ed oli e grassi di origine animale e vegetale. Ogni ambiente richiede una valutazione personalizzata per determinare la combinazione ottimale di tipologie e capacità.

L'installazione strategica di questi dispositivi, seguendo il principio che nessun punto dell'ambiente deve trovarsi a più di 30 metri da un estintore, contribuisce significativamente alla sicurezza complessiva. La segnalazione adeguata, la facilità di accesso e la formazione del personale completano un sistema di protezione antincendio efficace e normalmente conforme.

Condividi