piedetops.jpg

APPARECCHIATURE A SCHIUMA

Le apparecchiature a schiuma rappresentano una soluzione specializzata per la protezione di ambienti dove sono presenti liquidi infiammabili e materiali solidi combustibili. Il principio di funzionamento si basa sulla formazione di una pellicola schiumosa che isola la superficie del combustibile dall'ossigeno, creando un effetto di soffocamento combinato a un'azione di raffreddamento particolarmente efficace.

Gli estintori a schiuma meccanica utilizzano una miscela di acqua e liquido schiumogeno che, attraverso un sistema di aspirazione dell'aria, genera una schiuma con caratteristiche espandenti ottimali. Questa tecnologia risulta particolarmente adatta per depositi di carburanti, officine meccaniche, hangar aeroportuali e tutte quelle attività dove il rischio di incendi di classe A e B è significativo. La capacità di penetrazione e di adesione della schiuma permette di raggiungere anche aree difficilmente accessibili.

I sistemi AFFF (Aqueous Film Forming Foam) rappresentano l'evoluzione tecnologica più avanzata in questo settore, offrendo prestazioni superiori attraverso la formazione di un film acquoso sulla superficie del combustibile. Questa caratteristica li rende particolarmente efficaci su liquidi idrocarburici leggeri, dove la rapida estinzione e la prevenzione della riaccensione sono fattori critici. L'utilizzo di tensioattivi specifici migliora la penetrazione e riduce la tensione superficiale.

La versatilità delle apparecchiature a schiuma si estende dalle versioni portatili da 6-9 litri fino ai sistemi carrellati da 50-150 litri, permettendo di coprire scenari applicativi molto diversificati. La compatibilità con diversi tipi di liquidi schiumogeni consente di personalizzare la risposta antincendio in base alle specifiche esigenze operative e alle tipologie di rischio presenti nell'ambiente da proteggere.

Condividi