vietatolaccesso.jpg

Segnaletica Verticale

La segnaletica verticale comprende cartelli, pannelli e dispositivi di comunicazione visiva installati in posizione verticale per trasmettere informazioni di sicurezza, orientamento e regolamentazione negli ambienti lavorativi. Questi dispositivi sono progettati per essere immediatamente visibili e comprensibili, utilizzando la standardizzazione internazionale dei pittogrammi secondo la norma EN ISO 7010 che permette comprensione universale indipendentemente dalla lingua. La loro progettazione considera angolo di visione, illuminazione ambientale e distanza di lettura, risolvendo le problematiche legate alla visibilità e alla comprensione immediata delle informazioni critiche in condizioni operative diverse.

I cartelli di sicurezza sono classificati in categorie specifiche con forme geometriche distintive: cartelli di pericolo (triangolari, bordo nero, simbolo nero su sfondo giallo), cartelli di divieto (circolari, bordo rosso, simbolo nero su sfondo bianco), cartelli di obbligo (circolari, simbolo bianco su sfondo blu), cartelli di salvataggio (rettangolari, simbolo bianco su sfondo verde) e cartelli antincendio (rettangolari, simbolo bianco su sfondo rosso). Ogni categoria utilizza colori codificati che facilitano il riconoscimento immediato del tipo di messaggio, elemento fondamentale per la rapidità di comprensione in situazioni di emergenza o stress operativo.

I materiali utilizzati per la segnaletica verticale includono alluminio per resistenza alla corrosione, PVC rigido per flessibilità applicativa, materiali compositi per durabilità estrema e substrati fotoluminescenti per visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Trattamenti superficiali come laminazione protettiva, stampa UV-resistente e rivestimenti anti-graffiti contribuiscono alla longevità e alla leggibilità nel tempo. I sistemi di fissaggio comprendono staffe regolabili, supporti a palo e sistemi magnetici, selezionati in base alle caratteristiche della superficie di installazione e alle sollecitazioni ambientali previste.

L'installazione della segnaletica verticale richiede pianificazione accurata considerando flussi di persone, punti di decisione e condizioni di illuminazione. L'altezza di installazione, l'angolo di inclinazione e la distanza tra cartelli sono parametri critici per l'efficacia comunicativa secondo le linee guida normative. La manutenzione include pulizia periodica, verifica dell'integrità dei materiali e controllo dei sistemi di fissaggio. La documentazione dell'installazione e la mappatura della segnaletica contribuiscono alla gestione efficace del sistema e alla conformità normativa, elementi essenziali per dimostrare l'adeguatezza delle misure di sicurezza adottate.

Condividi