newstopsec2.jpg

MANUTENZIONE ESTINTORI: ECCO LA NUOVA NORMATIVA

Manutenzione Estintori: Guida Completa alla Normativa Vigente e Adempimenti

Manutenzione Estintori: Guida Completa alla Normativa Vigente e Adempimenti Obbligatori

La manutenzione degli estintori rappresenta uno degli aspetti più critici per la sicurezza antincendio negli ambienti lavorativi, richiedendo un approccio sistematico e la conoscenza approfondita delle normative vigenti. Il quadro legislativo attuale, definito dal Decreto Controlli (DM 1° settembre 2021) e dalla norma tecnica UNI 9994-1:2013, stabilisce procedure precise e responsabilità specifiche per mantenere l'efficacia dei dispositivi antincendio nel tempo. La corretta gestione di questi adempimenti non solo risponde agli obblighi di legge, ma contribuisce concretamente alla protezione di persone e beni, riducendo i rischi di malfunzionamenti durante le emergenze.

Il Quadro Normativo di Riferimento

Il Decreto Controlli, entrato in vigore il 25 settembre 2022, ha introdotto importanti novità nella gestione della sicurezza antincendio, abrogando il precedente DM 10 marzo 1998 e ridefinendo ruoli e responsabilità. La normativa enfatizza il ruolo della Persona Competente, figura qualificata responsabile dell'esecuzione delle attività manutentive secondo le specifiche della norma UNI 9994-1:2013. Questo standard tecnico definisce con precisione le diverse fasi della manutenzione, dalla sorveglianza periodica agli interventi specialistici, creando un sistema di controlli graduali che preserva l'affidabilità operativa degli estintori.

Scadenze e Procedure Obbligatorie

La normativa manutenzione estintori prevede un calendario preciso di interventi che include diverse tipologie di controllo:

  • Sorveglianza: verifica visiva periodica a carico del datore di lavoro per accertare l'integrità generale del dispositivo
  • Controllo semestrale: ispezione tecnica ogni 6 mesi per verificare pressione, peso e funzionalità generale
  • Revisione periodica: intervento completo ogni 36 mesi con smontaggio e verifica di tutti i componenti
  • Collaudo: test di tenuta del serbatoio ogni 6-12 anni secondo la tipologia di estintore

Gestione Documentale e Conformità

La documentazione degli interventi rappresenta un elemento critico per la conformità normativa, richiedendo la tenuta di un registro dettagliato che documenti ogni operazione manutentiva. Il Registro Antincendio deve contenere informazioni specifiche su date degli interventi, risultati dei controlli, sostituzioni effettuate e identificazione del personale tecnico qualificato. Questa documentazione non solo dimostra la conformità durante le ispezioni, ma supporta la pianificazione predittiva degli interventi futuri e l'ottimizzazione dei costi manutentivi.

Raccomandazioni per la Conformità Operativa

Per rispettare efficacemente gli adempimenti normativi, le aziende devono implementare un approccio sistematico che includa la selezione di fornitori qualificati, la pianificazione degli interventi e la formazione del personale interno. La scelta del manutentore deve privilegiare aziende certificate con personale qualificato secondo le normative vigenti, mentre la programmazione degli interventi deve considerare le specificità operative per minimizzare le interruzioni. L'investimento in formazione del personale sull'uso corretto degli estintori completa il sistema di sicurezza, creando una cultura aziendale orientata alla prevenzione.

Hai bisogno di supporto per la gestione della manutenzione estintori? I nostri tecnici specializzati offrono consulenza personalizzata per la conformità normativa e la pianificazione degli interventi manutentivi.

Condividi